A Santa Maria le tenebrose presenze volano via!
MONTECALVOLI 3
MIDLAND G.S. 4
Marcatori: 11° p.t. Zacchi (M), 19° p.t. Apruzzese (MC); 4° s.t. Pini F. (M), 13° s.t. Fiumanò (M), 14° s.t. Mitrado (M), 26° s.t. Montorzi (MC), 31° s.t. Patetta (MC).
Espulsi: 30° s.t. Pratelli (MC)
Montecalvoli
12) Balducci, 2) Melani, 4) Giannetti, 5) Bugiani, 6) Montorzi, 7) Sabatini, 8) Patetta, 9) Prisciandaro, 10) Apruzzese, 11) Landi, 13) Boddi, 14) Pratelli.
All. Poli.
Midland G.S.
1) Vaccaro, 2) Mitrado, 3) Fabbri, 4) Bonini, 5) Celli, 6) Zacchi, 7) Pini F., 8) Fiumanò,
9) Biagiotti, 10) Matteucci, 11) Casamenti, 12) Poggi.
All. Lastrucci.
Era indispensabile allontanare quelle tenebrose presenze scaturite dal "meno sei" e dalle prime deludenti uscite.
Era indispensabile cacciare via quegli spiriti maligni che intorpidivano le gambe e condizionavano i cervelli portando valenti calcettisti a balbettare davanti alla lavagna di interrogazioni elementari.
Era indispensabile e Santa Maria (a Monte) ha fatto la grazia scacciando i fantasmi e regalandoci la prima vittoria stagionale!

La partita. Anche il Montecalvoli ha i suoi bei problemi: dai fasti della Serie B ad un inizio di C1 fatto di tre sconfitte di misura in altrettante uscite. Tradotto, morale di entrambe le contendenti ben sotto i tacchi ed inizio di partita inevitabilmente contratto.
La prima occasione arriva al 4° ed è "azul-grana": Montorzi supera Vaccaro, ma sulla linea salva Pini, nell'inedito ruolo di... estremo difensore.
La reazione Midland, in elegante mise nero-verde, arriva al 7° con Matteucci che impegna Balducci in una non facile parata su insidioso rasoterra. Due minuti più tardi Celli e Pini provano ad applicare geometrie in velocità, ma il triangolo non risulta... equilatero per questione di centimetri. E' comunque il preludio al vantaggio. Minuto undici. Azione Celli - Matteucci sulla fascia sinistra ed il dieci gira al centro. Filippo Zacchi è puntualissimo all'appuntamento col gol e festeggia alla grande il suo rientro dall'infortunio. Un minuto dopo potrebbe essere addirittura un'apoteosi, ma l'imbeccata di Celli è fuori misura di un paio di giri.
La parte centrale del primo tempo non passerà alla storia del futsal. Molti errori e parecchia confusione da ambo le parti. Non succede quasi niente. Quasi. Una scelta infelice di Fiumanò regala a Giuseppe Apruzzese un assist imperdibile. Cortesie tra leggende del futsal toscano? Non proprio, ma il super bomber ex Prato forse si stupisce, ma di certo non perdona. E' il 19° ed il risultato torna in parità. Uno a Uno.
Si prosegue stancamente fin quasi allo scadere della prima frazione che viene impreziosito da un paio di occasioni, una per parte. Per il Montecalvoli, Pratelli fa partire un bel diagonale ben deviato da Vaccaro; per la Midland, Celli "illumina" per Zacchi, ma l'uscita di Balducci è decisiva.

Alla ripresa delle ostilità una grande uscita di Giovannino Vaccaro al 3° impedisce il raddoppio ad Apruzzese e sull'altro fronte, un giro di lancette dopo, punizione dal limite per la Midland. Pini confabula con Celli e Matteucci per uno schema che appare tra i più elaborati. Celli batte e serve in diagonale Federico Pini che fredda Balducci. Tutto molto semplice e dannatamente efficace. Si torna in vantaggio!
La reazione dei padroni di casa è perentoria ed i rosso-blu soffrono. Al 9° gran bell'azione di Montorzi con conclusione fuori di poco, all'11° punizione di Montorzi per Apruzzese con Casamenti che si materializza sulla linea di porta ed evita il pari.

Proprio nel momento di massimo sforzo "azul-grana" la Midland sferra l'uno-due decisivo.
Minuto 13, angolo battuto da Pini per Luca Fiumanò che fa partire una rasoiata imparabile a fil di traversa. Conclusione bella e preziosissima. Tre a uno per noi. Minuto 14, la fortuna aiuta gli audaci. Carlo Mitrado va a pressare Landi, nel contrasto la sfera diventa "magica" e beffa l'incolpevole Balducci. Quattro a uno per noi!!
Sembra fatta, ma la paura di vincere mozza il fiato ai nostri. Da qui alla fine ci rendiamo pericolosi solo con una bella azione sull'asse Mitrado, Casamenti, Fabbri con tiro alto del numero tre.
Sull'altro versante, invece, Sabatini si rende pericoloso un paio di volte al 16° ed al 24° e poi una conclusione dalla lunga distanza di Samuele Montorzi piega le mani a Vaccaro e guizza nel sacco.
Giovannino da DonnaLucata si riabilita immediatamente dopo, sempre su conclusione del numero sei, e si arriva così al recupero mantenendo comunque un doppio vantaggio.

Inoltre, l'espulsione di Pratelli ci dà la possibilità di gestire palla fino alla fine in superiorità numerica. Gestione non proprio ottimale visto che la sfera viene persa e Davide Patetta fa slalom tra i birilli in casacca nero-verde e riduce ulteriormente le distanze facendo improvvisamente riapparire vecchi fantasmi.
Per fortuna non c'è più tempo ed il triplice fischio finale sancisce la prima vittoria Midland della stagione dando la stura ai festeggiamenti post partita ed alla sorridente auto-ironia targata Luca Fiumanò: "dopo 4 giornate siamo a meno due! Bene, non benissimo".
Per il benissimo siamo sempre in tempo. L'importante è ritrovare la tranquillità ed impedire il ritorno delle oscure presenze or ora esorcizzate!
Ben tornata, Midland!!
Il Panda