All'inizio... Tempesti, poi tutto si placa.
CAMPIONATO C/1
POGGIBONSESE 5
MIDLAND G.S. 1
marcatori:
6° p.t. Tempesti (M), 12° p.t. Aliu (P);
13° s.t. Pinto (P), 15° s.t. Ciulla (P), 28° s.t. Aquino (P), 33° Tempesti aut. (P).
Poggibonsese
1) Panico, 2) Carotenuto, 3) Pinto, 5) Fiorenza, 6) Nacci, 7) Ciulla,
8) Bartolotta, 9) Aquino, 10) Baldini, 11) Aliu.
All. Ferdinando Chianese
Midland G.S.
1) Cerezuela, 2) Lazzarelli, 4) Mitrado, 5) Celli, 7) Tempesti,
8) Barbato, 9) Benfatto, 10) Biagiotti, 11) Bonifacio, 12) Becherucci.
All. Dino Del Re

Avremo anche molti limiti, ma la sfortuna è diventata la nostra compagna di viaggio più affezionata. Anche questa volta non ha fatto mancare la sua nefasta presenza ed ha trasformato una partita certamente alla nostra portata nell'ennesima debacle stagionale.
La Midland inizia molto bene sul bellissimo parquet del Pala Bernino ed al 3° minuto Gigi Celli si libera sulla fascia destra e scodella una palla assai invitante per Benfatto, ma il giovane pivot rosso-blu si fa ipnotizzare da Panico.
Lo stesso Celli, un minuto dopo, deve abbandonare il campo per l'ennesimo infortunio muscolare riducendo ulteriormente la già scarse rotazioni a disposizione di Mister Del Re arrivato a questo impegno con solo otto giocatori di movimento.
Gli "emmecerchiati" continuano comunque a spingere ed al 6° passano meritatamente in vantaggio. Bonifacio scende inarrestabile verso l'area avversaria e poi serve Filippo Tempesti, classe 2004, che realizza la sua prima rete in prima squadra. Altro motivo d'orgoglio per l'Academy del Presidente Luca Marè!
La Midland continua ad essere ispirata ed il raddoppio viene più volte sfiorato: all'8° Tancredi Bonifacio rapina palla e conclude a colpo sicuro, ma il palo interno gli nega uno strameritato successo personale; al 10° Tempesti potrebbe addirittura trovare la doppietta con un "rigore in movimento", questa volta, però, la mira dell'Under 19 non è precisa.
Inizio gara tutto colorato di rosso-blu, ma, alla prima sortita in avanti, i padroni di casa pareggiano con Aliu bravo a farsi trovare pronto sul secondo palo.
Da lì in poi il match si fa equilibrato con Cerezuela e Panico che neutralizzano rispettivamente le conclusioni di Ciulla, Bartolotta e Nacci da una parte e Benfatto e Biagiotti dall'altra.
Si arriva così al secondo ed ultimo minuto di recupero prima del riposo. Capitan Biagiotti è bravissimo a conquistarsi d'esperienza un rigore sfruttando un'ingenuità della difesa senese, ma poi dal dischetto non riesce a superare il diciannovenne portiere poggibonsese.
Poteva essere la svolta ed invece nel secondo tempo i fiorentini appaiono meno brillanti e si rendono pericolosi solo in avvio con un'altra perentoria discesa di Bonifacio conclusa da Barbato sull'esterno della rete.
A quel punto la partita cambia e sono i padroni di casa a spingere maggiormente. Tocca allora a Cerezuela compiere un vero e proprio miracolo su Ciulla a metri zero dalla porta.
Il portierone iberico nulla può, però, al 13° quando Pinto conclude da due passi una bella azione in velocità con Aliu.
Come quasi sempre accaduto in questa maledetta stagione lo svantaggio manda in tilt la Midland e, ancor prima di accorgersene, subisce anche il terzo dispiacere procurato da Ciulla con una puntata che s'incastra sotto la traversa.
Il commento può finire qui, anche se nel finale i fiorentini ci provano con Becherucci portiere di movimento. Il risultato è opposto alle attese: Aquino insacca a porta vuota e, a pochi secondi dal triplice fischio finale, Tempesti, vittima di uno rimpallo, segna anche nella propria porta.
Mica se ne era andata la nostra inopportuna compagna di viaggio.
Il Panda