top of page
  • Immagine del redattoreMidland

Buon pareggio contro una grande Verag: IL COMMENTO

MIDLAND G.S. 2

VERAG VILLAGGIO 2


marcatori: 5° p.t. Casamenti (M), 8° p.t. Iobi (VV); 5° s.t. Pini F. (M), 17° s.t. Cavallaro (VV)

espulsi: 6° s.t. Gocaj (VV)


Midland G.S.

22) Monchetti, 2) Mitrado, 3) Fabbri, 4) Bonini, 5) Celli, 6) Zacchi, 7) Pini, 8) Manzini, 9) Biagiotti, 10) Matteucci, 11) Casamenti, 12) Vaccaro. All. Lastrucci.


Verag Villaggio

1) Salvaggio, 4) Cavallaro, 5) Sanesi, 7) D'Amico, 8) Caviglia, 10) Ed Daoudy, 11) Orrù, 12) Iobi, 19) Tiano, 20) Ponti, 21) Nesti, 22) Gocaj. All. Pullerà.



Forse un esordio più difficile non ci poteva essere.

La Verag era forte lo scorso anno ed ora, grazie ad acquisti importanti, lo è ancora di più. L'ottimo Pullerà ha a disposizione una vera e propria macchina da guerra con cui puntare ai vertici della classifica.

I nostri ragazzi lo sapevano e sapevano anche che era comunque importantissimo muovere subito la classifica per ridurre immediatamente il pesante fardello del "meno sei". Un aggravio di responsabilità che poteva tramutarsi in una falsa partenza. Così non è andata.

I guerrieri della "Terra di mezzo" hanno dimostrato personalità e sufficiente serenità anche nei momenti più critici del match. Intendiamoci, non tutto è filato liscio come l'olio, qualcosa c'è ancora da rivedere soprattutto in fase difensiva, ma è normale che i cambi tattici abbiano bisogno di un po' di tempo per arrivar alla massima sincronizzazione.

La prima entrata in campo della stagione

La partita. Gli ospiti partono all'arrembaggio nel tentativo di sorprendere la nostra retroguardia. I rosso-blu sbandano, ma non capitolano anche grazie ad un paio di provvidenziali interventi di Monchetti che, con il piedone, sventa le incursioni dello scatenato Ed Daoudy e di Cavallaro. Anzi, i ragazzi di mister Lastrucci reagiscono. Al 3° Celli scalda le mani di Salvaggio ed al 5° vanno addirittura in vantaggio. Veloce contropiede di Pini che trova sul secondo palo Leo Casamenti, il quale mette fin da subito la ciliegina sulla sostanziosa torta che andrà poi a sfornare nel proseguo della partita.

I pratesi incassano, ma reagiscono prontamente rendendosi più volte pericolosi con Gocaj e con Iobi. All'8° arriva, largamente preannunciato, il meritato pareggio. Fabione Monchetti para tutto quello che è possibile parare, ma sulla sua ennesima respinta la sfera arriva proprio all'Ex Gisinti, Fabio Iobi che a porta vuota ed a metri zero non può esimersi... Tutto da rifare!

Sulle ali dell'entusiasmo i bianco-verdi insistono per un altro po' (al 12° bello il tentativo da fuori di Ed Daoudy, ma il "no pasaran" di Fabione è ancora più bello), poi, inevitabilmente, tirano il fiato e, nel finale di tempo, i nostri eroi escono nuovamente fuori dalle trincee: al 20° ci prova Biagiotti, al 22° Zacchi imbecca Matteucci, che, disturbato, non trova il tap-in vincente a pochi centimetri dalla porta, al 27° bel fraseggio Mitrado, Celli, Pini vanificato dal bell'intervento di Salvaggio.


Secondo tempo. La ripresa delle ostilità è all'insegna dell'equilibrio fino all'evento che poteva decidere il match. Minuto cinque. Zacchi si accascia al suolo per un dolore al ginocchio e perde palla. La Verag continua a giocare, ma il suo tentativo è infruttuoso ed anzi permette a Federico Pini d'involarsi in contropiede. Azione degna di "Pieffesette" e Midland che torna in vantaggio! Gocaj perde il controllo e va ad interrompere, con modi non consoni, i festeggiamenti del sette rosso-blu. Inevitabile il rosso.

Potrebbe essere il colpo del Ko, ma i due successivi minuti in superiorità numerica non danno esito alcuno. La Verag resta in partita e torna a spingere sull'acceleratore. Ci provano Ponti, Cavallaro ed Ed Daoudy, ma il risultato è sempre lo stesso: con Monchetti non si passa!

Al 16° il nostro "portierone" s'infortuna ed è costretto ad abbandonare la tenzone. L'entrata di Giovannino Vaccaro non è fortunata e capitola immediatamente senza colpa alcuna. D'Amico sfrutta spazi troppo larghi e confeziona per Daniele Cavallaro che sul secondo palo non perdona. Di nuovo parità.

Il portierino sciclitano è molto bravo, invece, a neutralizzare il tentativo di Ponti al 20°. Da lì in poi è soprattutto Midland: al 21° veloce triangolazione Matteucci, Celli, Casamenti, ma la seconda ciliegina di Leo non arriva; stesso minuto, Bonini può calciare da ottima posizione, però la mira è sbagliata di poco; al 26° Pini fa tutto bene, ma nessun compagno si fa trovare all'appuntamento sul secondo palo; al 27°, infine, bella azione di Manzini, purtroppo, anche questa volta, il fendente si perde di poco sul fondo.

In pieno recupero, l'ultimo brivido. Orrù ha il match-ball, ma la sua girata termina di poco alta e va a sancire un pareggio fondamentalmente giusto tra due squadre che hanno confermato sul campo le buone cose di cui si narrava nel pre-campionato.


Conclusione. Partita vibrante ed a tratti anche molto bella, giocata davanti ad un folto pubblico che, lo speriamo vivamente, diventi via via sempre più numeroso. La massima categoria regionale sarà quest'anno un campionato particolarmente appassionante ed i nostri ragazzi hanno dimostrato di poterci dare delle belle soddisfazioni. Una ragione in più affinchè tutto il popolo della Midland segua con passione ed interesse le gesta della prima squadra a partire dalla prima trasferta (si fa per dire) contro il Signa venerdì prossimo al Pala Isolotto in Via dei Bassi a Firenze.

Forza rosso-blu!!


Il Panda





146 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page